analisi

Area tecnica: cos’è

L’area tecnica abbraccia le attività con cui l’azienda adotta misure per prevenire incidenti, proteggere i lavoratori e, quindi, creare un ambiente di lavoro sicuro.

Più sicurezza ovvero più competitività

La PSS Consulting, grazie a un team di esperti, può aiutarvi a rendere più sicuro il vostro ambiente di lavoro e più competitiva l’azienda.

Se l’azienda adotta misure tecniche, organizzative e pocedure, infatti, che garantiscono un grado di sicurezza accettabile, aumenta anche il livello qualitativo della produzione aziendale. Un’azienda sicura, quindi, è un’azienda competitiva.

Il punto di vista tecnico giuridico

Da un punto di vista tecnico giuridico, la sicurezza sul lavoro riguarda le misure di prevenzione e protezione che datore di lavoro, collaboratori (i dirigenti e i preposti), medico competente e lavoratori stessi devono adottare, per eliminare/ridurre gli infortuni.

Queste misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori puntano a migliorare le condizioni di lavoro, e quindi a ridurre la possibilità di infortuni ai dipendenti dell’azienda, agli altri lavoratori, ai collaboratori esterni (subcontraenti) e a quanti si trovano, anche occasionalmente, all’interno dell’azienda.

Misure di igiene e tutela della salute sono essenziali per proteggere il lavoratore da possibili danni alla salute, come infortuni sul lavoro e malattie professionali, nonché la popolazione in generale e l’ambiente.

I servizi di PSS Consulting

PSS Consulting può dare un contributo fattivo nelle seguenti attività:

  • Cantieri Temporanei e Mobili – incarico di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione/Esecuzione (CSP/CSE)
  • Redazione dei Piani Sicurezza e Coordinamento (PSC), Piani Operativi di Sicurezza (POS)
  • Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro – incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
  • Redazione documentazione  (DVR, DUVRI, Procedure Operative di Sicurezza, Piani di Emergenza, etc.)
  • Assunzione diretta Esperto Qualificato Radiazioni Ionizzanti (D.Lgs.230/95)
  • Redazione Valutazione del Rischio ai sensi art.28 D.Lgs.81/08 s.m.i.
  • Redazione Valutazione del Rischio per abbattimento barriere architettoniche
  • Redazione Valutazione del Rischio Meccanico
  • Redazione Valutazione del Rischio Elettrico
  • Redazione Valutazione del Rischio Scariche Atmosferiche
  • Redazione Valutazione del Rischio Chimico
  • Redazione Valutazione del Rischio Biologico
  • Redazione Valutazione del Rischio Legionella
  • Redazione Valutazione del Rischio Incendio
  • Redazione Valutazione del Rischio ATEX (Atmosfere potenzialmente Esplosive)
  • Redazione Valutazione del Rischio ROA (Radiazioni Ottiche Artificiali)
  • Redazione Valutazione del Rischio per la Movimentazione Manuale dei Carichi  (MMC)
  • Redazione Valutazione del Rischio per presenza di Campi Elettromagnetici (CEM)
  • Redazione Valutazione del Rischio Rumore
  • Redazione Valutazione del Rischio Vibrazioni
  • Redazione Valutazione del Rischio da Stress da Lavoro Correlato
  • Redazione Valutazione del Rischio Microclima  ai sensi ISO 7730
  • Redazione Valutazione del Rischio RADON
  • Sistemi di Gestione Sicurezza sul Lavoro (SGSL) con metodologia OHSAS 18001-2007 e/o  Guida UNI INAL
  • Pratiche di Prevenzione incendi – C.P.I., calcolo del carico di incendio, perizie tecniche giurate
  • Progettazione interventi bonifica Gas RADON