Progettazione e Collaudo impianti EVAC

Gli impianti di diffusione sonora per l’evacuazione, detti anche impianti EVAC, comprendono tutta quella strumentazione che permette la corretta comunicazione di un’emergenza e, quindi, la successiva evacuazione di grandi ambienti quali scuole, centri commerciali, ospedali e così via. Il tecnico competente in acustica ambientale è una figura indispensabile per la progettazione di questi impianti: innanzitutto, è necessaria una prima analisi acustica dell’ambiente in esame per valutarne la rumorosità e le caratteristiche di riverberazione (e, quindi, per decidere l’entità di un eventuale intervento di trattamento acustico). Successivamente, deve essere effettuato il progetto esecutivo del posizionamento degli altoparlanti per assicurarsi che vengano rispettati i requisiti imposti dalle normative. Infine, dovrà essere eseguito un collaudo per la messa in opera, a cui seguiranno ulteriori collaudi annuali dell’impianto.
Data la loro evidente importanza per la tutela e la sicurezza delle persone esposte a un pericolo imminente (un incendio, per esempio) queste apparecchiature devono soddisfare i requisiti imposti da normative europee e italiane (EN 60849, EN 54 UNI ISO 7240-19), relativi all’installazione, al corretto funzionamento e all’efficienza.
Anche se non è ben noto a tutti, In linea di principio la decisione di installare un impianto di diffusione sonora per evacuazione spetta al proprietario della struttura o al datore di lavoro sulla base della valutazione dei rischi. Esistono tuttavia alcune disposizioni di prevenzione incendi e/o sicurezza sul lavoro che ne richiedono esplicitamente l’installazione per alcune attività:
• nelle attività commerciali di superficie superiore a 400 mq (DM 27/07/2010)
• negli uffici con più di 100 persone (DM 22/02/2006)
• nei locali di pubblico spettacolo (DM 19/8/96)
• nelle strutture alberghiere con più di 25 posti letto (DM 9/4/94)
• nelle strutture alberghiere con più di 25 posti letto (DM 9/4/94)
• nelle scuole con più di 500 persone (DM 26/8/92)
• nelle strutture sanitarie e negli ospedali (DM 18/9/02)
• negli impianti sportivi con numero di spettatori superiore a 100 (DM 18/3/96)
• negli edifici di interesse storico ed artistico quali musei, gallerie, biblioteche, ecc. (DM 20/5/92 n.569 per i musei e DPR 30/6/95 n.418 per le biblioteche)
• nelle stazioni delle metropolitane (DM 11/1/88)
la P.S.S. COSNULTING con propri Tecnici Competenti in Acustica è in grado di fornire supporto per tutte le attività connesse con gli aspetti sopradescritti avendo anche a disposizione idonee strumentazioni tecnologicamente aggiornate che garantiscono un lavoro di eccellenza in ambito acustico