L’ambiente è uno degli ambiti di responsabilità più delicati per le aziende.
Scelte responsabili in tema di ambiente possono tradursi in concreti vantaggi competitivi rispetto ad altre aziende meno attente alla politica ambientale.

Sistema di gestione dell’ambiente (Sga): cos’è
La nostra proposta: un Sistema di gestione ambientale
La PSS Consulting propone alle aziende di creare un vero e proprio Sistema di gestione dell’ambiente (Sga).
La norma ISO 14001 definisce il Sistema di gestione ambientale come “la parte del sistema di gestione generale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica ambientale”.
Cosa fa un azienda attenta all’ambiente?
Per le aziende, disporre di un Sistema di gestione ambientale vuol dire:
- svolgere responsabilmente la propria attività secondo modalità che garantiscano il rispetto dell’ambiente;
- identificare, analizzare, prevedere, prevenire e controllare gli effetti ambientali;
- modificare e aggiornare continuamente l’organizzazione e migliorare le prestazioni ambientali in base ai cambiamenti dei fattori interni ed esterni;
- attivare, motivare e valorizzare l’iniziativa di tutti gli attori all’interno dell’organizzazione;
- comunicare e interagire con i soggetti esterni interessati o coinvolti nelle prestazioni ambientali dell’impresa.
Vantaggi e competitività per le aziende
Mettere in opera un Sga, significa realizzare un perfetto monitoraggio della normativa in materia ambientale, avere una maggiore sicurezza giuridica e dare prova dell’attenzione e della conformità alle leggi e ai regolamenti.
Le aziende che ottengono da un Sistema di gestione ambientale (secondo la norma ISO 14004):
- dimostrano alla clientela una adeguata cura, diligenza e responsabilizzazione nella gestione dei problemi ambientali
- intrattengono buone relazioni col pubblico e con le istituzioni locali
- sono facilitate nell’ottenere permessi e autorizzazioni
- risparmiano materie prime e di energia
- soddisfano le esigenze degli investitori, con un più facile accesso ai capitali
- ottengono assicurazioni a un prezzo moderato
- migliorano l’immagine e la quota di mercato
- hanno maggiore controllo dei costi
- riducono gli incidenti che implicano responsabilità
In altre parole, realizzare un Sga può creare notevoli vantaggi competitivi, soprattutto nei confronti dei concorrenti meno dinamici, migliorando da una lato l’efficienza dell’organizzazione e dall’altro l’immagine aziendale.
Altri servizi per la salvaguardia dell’ambiente
Ma la PSS Consulting non si occupa solo di creare un Sistema di gestione dell’ambiente. È per questo che proponiamo altre attività, inerenti all’ambiente e alla sua salvaguardia:
- Check up tecnico/giuridico ambientale iniziale
- Consulenza tecnica in materia di ambiente
- Consulenza tecnico/giuridica di parte in materia ambientale (Decreto legislativo 152/06 s.m.i.)
- Valutazione dello stato di conservazione amianto
- Valutazione impatto acustico con tecnico abilitato in acustica
- Valutazione impatto ambientale (Via)
- Consulenza gestione Pratica Seveso
- Autorizzazione emissioni in atmosfera
- Autorizzazione integrata ambientale (IPPC)
- Autorizzazione e gestione pratiche rifiuti
- Autorizzazione scarichi idrici
- Altre pratiche autorizzative
- Analisi e campionamenti ambientali
- Consulenza trasporto merci pericolose (L.40/2000)
- Compilazione MUD
- Pratica SISTRI
- Consulenza/Iscrizione registro RAEE
- Consulenza / Iscrizione registro GAS pericolosi per l’ozono
- Sistemi di gestione ISO 14001