Governo e Parti sociali nella giornata di confronto di ieri, 30 giugno 2022, hanno aggiornato il Protocollo condiviso per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro tenendo conto delle misure di contrasto e di contenimento già contenute nei precedenti Protocolli condivisi.

Il Ministero del Lavoro parla di una “semplificazione” delle misure di prevenzione in ragione dell’evoluzione della situazione pandemica, ma che non rappresenta un “liberi tutti”, considerata l’impennata dei contagi nel mese di maggio-giugno 2022.

Di seguito il testo del Protocollo, l’articolazione e le novità di questo secondo aggiornamento delle regole che vedono il ritorno della mascherina FFP2 sui luoghi di lavoro a livello di raccomandazione.

Il Protocollo firmato dalle Parti il 30 giugno 2022:

  • sostituisce il precedente Accordo del 4 maggio 2022 che aggiornava temporaneamente l’Accordo del 6/4/2021;
  • ha valenza fino al 31 ottobre 2022 (quando le parti sociali saranno chiamati a confrontarsi ancora) alla luce dell’evoluzione del quadro epidemiologico;
  • ribadisce il ruolo dei comitati aziendali per l’applicazione e la verifica delle regole prevenzione.
  • Ripristina la mascherina FFP2 e obbliga il datore di lavoro a fornirla anche in caso di sintomatologia in azienda o per i soggetti fragili.

Rimarrà in vigore fino al 31 ottobre 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment